In 8, pp. 5 + (1b) con tavv. sinottiche n.t. Br. ed. Studio condotto su un gruppo di 51 famiglie di pellagrosi accantonate in baracche nei pressi di S. Donà di Piave in località Calvecchia. L’A. cerca di capire se esista una eventuale predisposizione costituzionale alla malattia in grado di spiegare per quale motivo, pur essendo soggetti alle medesime condizioni ambientali e di alimentazione, alcuni individui contrassero la malattia mentre altri ne furono esenti. Genna studia per ciascun individuo l’altezza del torace, l’altezza dell’addome superiore e inferiore, la lunghezza dell’arto sino la polso, la lunghezza dell’arto fino al malleolo, il diametro toracico, il diametro del bacino. Dalla comparazione dei dati risulta che "nello stesso gruppo di popolazione, vivente nello stesso ambiente e con mezzi di vita e nutrizione pressoché eguali, alcuni individui (quelli tendenti alla longitipia) siano più esposti che non altri individui (quelli tendenti alla brachitipia) a sentire le conseguenze morbose (pellagra) della deficienza alimentare in generale e di quella del fattore preventivo (acido nicotinico) in ispecie".
SKU: cat. n.256
50,00 €