In 8, cm 14 x 22, pp. 140; X + 270 + (2) con 13 tavole fuori testo più volte ripiegate incise all’acquaforte. Mezza pelle coeva con angoli. Danni riparati alla cerniera anteriore. Ex libris al contropiatto. Edizione originale di queste memorie di viaggio, prigionia e archeologia. Infatti il Caronni, Barnabita di origini monzesi si dedicò principalmente all’antiquaria, all’archeologia e alla numismatica, in particolare dopo aver frequentato a Roma Giovan Battista Visconti, futuri ordinatore del museo Pio Clementino. Nel giugno 1804, durante un viaggio in nave tra Palermo e Napoli, verrà catturato dai pirati e condotto prigioniero a Tunisi dove verrà liberato nel settembre dello stesso anno. Qui condurrà anche diversi studi di archeologia locale. Le memorie del sequestro e della prigionia sono raccolte e pubblicate nel Ragguaglio di in dilettante antiquario sorpreso dai corsari… pubblicate nel 1805 mentre nel 1806 comparirà la raccolta delle memorie antiquarie riguardanti Cartagine ed altri argomenti, opera in prosecuzione della prima e pubblicata, come indicato nella prefazione del primo volume, a totale beneficio dei soccorsi del ‘…socio d’infortunio del dedicante…’, rimasti a Tunisi in ischiavitù
SKU: 30 n.1115
400,00 €