In 8 (cm 14 x 21), pp. 104. Mancanza dell’angolo esterno del piatto anteriore risarcita con carta d’epoca. Alone all’angolo superiore della successiva pagina con il frontespizio. “Questo lavoro critico ed erudito del sig. Michele Messina è da pregiarsi per le belle e buone cose, che dice in lode della lingua latina, e per l’ottimo fine, che si propone… Il signor Messina va cercando le cagioni, per le quali non più si ammira e si pregia, come per l’addietro, la lingua latina… e molte ne trova e tutte vere. Ma la verissima, che come manifesta a tutti, cosi non può non essere palese anche a lui, la tace; e non so perchè non debba anch’egli apertamente non riconoscerla nella pedanteria degli odierni Programmi, i quali, come molto bene asserisce il cav. Bortolomeo Veratti, sono fatti a posta per imbecillire gl’ingegni. Intanto colla decadenza delle lettere vediamo pure nella nostra Italia decadere le arti, e a poco a poco entrare in Lei uno straniero, peggiore degli antichi, e cioè la superba ignoranza” (Giuseppe Rossi, Il Propugnatore, Bologna, 1876).
SKU: 38 n.13588
45,00 €