In 8 (cm 16 x 22,5), pp. (8) + 306 + (2 bianche). Piccola galleria di tarlo al margine esterno delle prime 5 carte e delle ultime 10. Legatura coeva in piena pergamena con mancanze al margine superiore del taglio e dell’angolo del piatto anteriore. A pagina (8) presente una croce illustrata con la scritta “Franciscus Bracciolinus – Laborans cycnus fis Crucis”, anagramma latino di Achille Baronio. Edizione originale della stesura definitiva del poema in 35 canti (edizione originale in 15 canti, Parigi, 1605; ristampa dell’edizione in 15 canti, Lucca, Guidoboni, 1606). Si tratta del poema più importante di Francesco Bracciolini “che alcuni critici italiani pongono subito dopo la Gerusalemme liberata” (Cfr. ‘Dizionario biografico universale’, volume primo, p. 601) scritto per Cosimo II di Toscana: “La Croce racquistata, a cui da alcuni si dà il terzo luogo tra i poemi italiani dopo quello dell’Ariosto e del Tasso nè io il contrasterò, purchè il Bracciolini sia pago di stare non pochi passi addietro a quel sì valorosi poeti (Cfr. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, p. 725).
SKU: 30 n.1249
350,00 €