In 8 (cm 14,5 x 20,5), pp. 31 + (1b). Omaggio autografo al frontespizio. Fioriture sparse ai fogli. Brossura editoriale con fioriture ai piatti. “De’ moderni magistrati, i quali colla vigoria del carattere e coll’erudizione profonda seppero essere valenti giudici ed ottimi cittadini, ricorda l’autore i nomi, che propone alla commendazione della età futura. E fra essi compare in prima schiera il conte Giuseppe Stara, ministro di stato, senatore del Regno che fu primo presidente di quell’istessa corte, e poscia del Magistrato supremo di cassazione, prototipo del magistrato saggio ed indipendente, e che avrebbe ancor di molto potuto giovare il paese se la legge non colpisse chi è al servizio ancora, quando la sua età è assai inoltrata. Intraprende quindi la rivista storica e statistica dei lavori trattati nell’anno giuridico dalla corte, la cui giurisdizione, coi quindici Tribunali dipendenti comprende una popolazione di più di due milioni e cento mila abitanti, e parte floridissima del Piemonte, ricca di città cospicue, ubertose campagne favorite da numerosi canali per l’irrigazione… Avverte che mille ducento e venti furono le sentenze pronunziate, tra interlocutorie e definitive, e 1708 i provvedimenti di volontaria giurisdizione, fra quali primeggiano gli affari del notariato, di stato civile e matrimoniali…” (La Rivista Europea, vol. 3, 1872, pp. 165-166).
SKU: 38 n.15443
50,00 €