In 8 (cm 13 x 20,5), pp. 120. Leggera gora al margine interno inferiore delle pagine. Cartonatura coeva rosso scuro con cornici oro ai piatti. Edizione originale ed unica della prima parte del Cristoforo Colombo di Giorgio Briano rappresentato dalla Drammatica Compagnia Reale di Torino nel gennaio 1842. Non risultano edizioni pubblicate delle due successive parti anche se sappiamo che la Compagnia Reale mise poi in scena la seconda parte della trilogia nel febbraio 1843 e la terza parte nel gennaio 1844 al Teatro d’Angennes (cfr. “Rivista europea. Giornale di Scienze Morali”, 1843, p. 274; e 1844, p. 248). Compaiono i nomi degli interpreti fra i quali il primo attore e la prima attrice della Compagnia Pasquale Tessero e Amalia Bettini. La Compagnia Reale Sarda fu istituita con decreto regio di Vittorio Emanuele I di Sardegna il 28 giugno 1820. Rappresenta una parte importante del teatro italiano del XIX secolo. Nasce per volontà istituzionale con l’obiettivo di stabilizzare il nomadismo delle compagnie teatrali nazionali di giro e per dare vita ad un teatro riformato nello stile e e nel gusto. Un centinaio di signori e di funzionari designa un direttore tecnico a cui compete la scelta del repertorio basato su una quarantina di novità l’anno. Alberto Nota fu il drammaturgo che più lego il proprio nome alle vicende della compagnia. Il coinvolgimento statale prevede l’assegnazione di un finanziamento annuo e il privilegio assoluto della piazza torinese nei periodi di rappresentazione. Gli attori devono poter contare sulla sicurezza economica, e sulla stanzialità, che siano garanzia del risultato finale. Nella istituzione della Reale Sarda, e di altre compagnie stabili dell’800, è possibile rintracciare il germe di un tentativo di superamento delle strettoie in cui si dibatteva il teatro dell’epoca: il nomadismo delle compagnie, con la precarietà esistenziale degli attori, la povertà dei mezzi tecnici, le abusate scelte di un repertorio logorato. Già intorno agli anni Trenta, però, il Parlamento subalpino ridusse i finanziamenti alla Compagnia che poi venne di fatto sciolta nel 1854.
SKU: 38 n.19038
200,00 €