In 16, pp. VII + 104 + (2). Lieve mancanza all’ang. inf. est. del p. post. Br. ed. Raccolta di parabole di quest’autore piemontese che, nell’introduzione scritta a Moncalvo datata 24 aprile 1855, dice: ‘Mi è parso che la parabola semplice, succosa, severa com’è, senza i divagamenti e gli artifizi delle novelle e dei racconti convenisse molto al fine che mi sono proposto; ed ecco perché mi sono rivolto a questo genere di scrivere […]. La parabola è antichissima e fu usata da coloro che hanno voluto ammaestrare il popolo; ma in Italia pochissimi sono gli esempi di questa maniera di scrivere nei tempi andati, e nei presenti nessuno, che io mi sappia, vi si è provato’. Indice: La casa della madre; La buona educazione; La giovinezza; L’amor fraterno; La balia; Il dì delle nozze; L’amor patrio; La servitù; La redenzione; La fanciulla tradita; La famiglia del contadino; La spigolatrice; I quattro maestri; La libertà.
SKU: 40 n.675
70,00 €