Carrello 0
4.

Vincenzo Virginio

Trattato di coltivazione delle patate o sia pomi di terra volgarmente detti tartiffle

Torino, Reale Stamperia, 1800

In 8 (cm 15 x 21,5), pp. 32. Brossura muta coeva con qualche foro ai piatti. Edizione originale non datata, ma ascritta – a seconda delle bibliografie consultate – a date differenti (1795, 1799, 1800), di questo raro saggio scritto da Vincenzo Virginio, avvocato, agronomo per vocazione, nato a Cuneo nel 1752. Virginio iniziò a studiare la coltivazione delle patate, arrivate dall’America già nel Cinquecento, ma non utilizzate nell’alimentazione dell’uomo, e capì che la loro coltivazione era semplice e che il tubero resisteva ad ogni accidente climatico. L’avvocato cuneese si fece vero e proprio promotore della diffusione dell’ortaggio iniziando anche a distribuirle gratuitamente nei mercati di Torino. A Pinerolo impiantò una coltivazione intensiva di patate continuando la distribuzione gratuita. Non ottenne però un grande riscontro – pur avendo dato avvio alla coltivazione della patata in Piemonte – e morì in solitudine nel 1830. Manno, “Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di Savoia”, 2407, p. 168 cita anche 1 tavola (non menzionata invece negli esemplari censiti in iccu). La tavola, ad eccezione del Manno, non è citata in altre bibliografie consultate (ad esempio Fumi, “Fonti per la storia dell’agricoltura italiana”, 39, p. 6), quindi è plausibile ritenere completo il nostro esemplare.

SKU: 38 n.18128

250,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 101563 COD: 38 n.18128. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo