Carrello 0
4.

V. Beonio-Brocchieri

Studi sulla filosofia politica di T. Hobbes

Torino, Bocca, 1927

In 8 (cm 14,5 x 20), pp. (6) + 191 + (1) + XXII + (2). Dedica autografa alla prima carta bianca indirizzata a Herbert Rilke, libraio milanese di origine tedesca (l’A. lo ringrazia per avere curato la pubblicazione del volume). Danni riparati al dorso e ai piatti. Pagine intonse. Saggio di filosofia politica di Vittorio Beonio-Brocchieri nato a Lodi nel 1902 e morto a Milano nel 1979. A Torino conseguì la laurea in giurisprudenza, a Milano in filosofia, e la terza, a Pavia, in scienze politiche. A Torino fu assiduo frequentatore delle lezioni di Einaudi e di Gaetano Mosca con il quale discusse una tesi su Hobbes. Sebbene avviato alla carriera accademica, decise poi di interessarsi al giornalismo e iniziò a scrivere per ‘Il secolo’ di Milano, ‘La Gazzetta del Popolo’ di Torino, il ‘Corriere della Sera’ di cui fu inviato per trent’anni in ogni parte del mondo, dall’estremo Oriente all’Africa dall’America latina alle zone artiche, e presenza fissa in terza pagina. Ricoprì anche la cattedra di Storia delle dottrine politiche all’Università di Pavia. Fu anche pilota militare. Questo saggio su Hobbes rientra nel novero delle pubblicazioni accademiche dell’Autore – che fu anche romanziere – ed è infatti edita dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia presso la quale insegnò.

SKU: 29 n.4888

50,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 101864 COD: 29 n.4888. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo