Carrello 0
4.

Giambattista Spotorno

Storia letteraria della Liguria. Tomo primo (-quinto)

Genova, Tipografia Ponthenier/Schenone, 1824

5 volumi in 8 (cm 14 x 22 circa), pp. (8) + 326; 335 + (1 bianca); (4) + pp. numerate da 333 a 406 + 260; 311 + (1 bianca); XXVII + (1 bianca) + 235 + (1) di errata. I dorsi del I e del V volume sono ricostruiti con carta coeva, pagine del V volume brunite in maniera uniforme. Raro e fresco esemplare, completo dei 5 volumi, che conservano la loro brossura editoriale originale grigio-azzurra con titolo entro cornice tipografica. Edizione originale di quella che è considerata la più importante storia letteraria ligure ricchissima di notizie relative agli scrittori della regione compilata con la volontà di salvaguardare il patrimonio della cultura genovese e del genovesato messo in crisi dall’annessione al Regno di Sardegna. I primi 4 volumi vennero pubblicati fra 1824-1826, mentre l’ultimo, il quinto, è del 1858, e fu curato da Paolo Rebuffo che lo diede alle stampe presso l’editore Schenone. Complessivamente, nella Storia letteraria, sono compresi oltre mille profili di scrittori di varie entità. Il Padre Spotorno la compilò seguendo concettualmente la “Storia della letteratura italiana” di Girolamo Tiraboschi. Spotorno ebbe presente come modello l’opera del bibliotecario modenese, con il quale ebbe anche affinità di esperienze biografiche. Analoghe sono le finalità patriottiche che i due si prefiggono: Tiraboschi intende intende documentare il primato d’Italia nel campo degli studi, Spotorno si prefigge di identificare la ricchezza del contributo dato dalla Liguria allo sviluppo della cultura italiana. Analoga è persino la definizione dell’ambito della ricerca. Tiraboschi, dopo qualche osservazione preliminare, si risolve a dichiarare di voler includere nella sua Storia “tutti coloro che vissero in quel tratto di paese che dicesi Italia”; Spotorno identifica l’ambito della sua ricerca nella Liguria volendo indicare “quel tratto del continente d’Italia che i Genovesi possedevano nel 1805 aggiungendo due piccioli Stati ne’ contorni di Vintimilia, Monaco e Dolceacqua” ed ancora: “Liguri saranno tutti coloro il cui padre aveva nel Genovesato il suo fermo domicilio senza pensiero di dipartirsene allorquando la prole venne alla luce, sia nella nostra contrada sia in paese remoto”. (Cfr. AA.VV., “Giambattista Spotorno (1788-1844). Cultura e colombismo in Liguria nella prima metà dell’Ottocento. Atti del convegno 16-18 febbraio 1989″, p. 316).

SKU: 30 n.1539

900,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 103280 COD: 30 n.1539. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo