3 volumi in 8 (cm 15 x 21,5), pp. XVI + 408; 400; 350. Legatura ottocentesca in mezza tela con tassello in pelle al dorso con titolo. Opera pubblicata anonima ed uscita in contemporanea in francese con il titolo di “Histoire Generale et raisonnee de la Republique de Genes depuis son origine jusqu’a nos jours” e, in questa traduzione italiana, entrambe pubblicate dall’editore Franchelli fra 1794 e 1795. Manno la attribuisce a Gianfrancesco de Bastide morto a Milano il 4 luglio 1798. Jean Francoise De Bastide (1724-1798), fu historien, giornalista e poligrafo. La traduzione italiana dell’opera è attribuita a Nicolò Delle Piane da Giovanni Assereto (“Il mal della pietra. L’insurrezione genovese del 1746…”, Genova, 1998, p. 4) che sottolinea come, nel terzo tomo dell’opera, Bastide riferisca del noto episodio legato alla guerra di successione austriaca a Genova nel quartiere Portoria. L’insurrezione sarebbe partita dal lancio di una pietra contro un Austriaco da parte di un giovane del luogo al quale gli Austriaci avevano chiesto di trasportare un mortaio da bombe. Assereto sottolinea come nella versione francese dell’opera di Bastide il fatto sia riportato in maniera piuttosto rapida e senza alcuna enfasi. Tuttavia, nella versione italiana, il traduttore – identificato appunto in Delle Piane – aggiunge una nota in cui fa riferimento alle memorabili parole dette dal ragazzo durante il lancio della pietra, ovvero “che la rompa?”, pronunziato interrogativamente, che diede poi la stura alla furia di sassate contro il nemico che ne conseguì. Manno, p. 82.
SKU: 30 n.1441
450,00 €