Carrello 0
4.

Luigi Castiglioni

Storia delle piante forastiere le più importanti nell’uso medico od economico. Tomo IV

Milano, Stamperia di Giuseppe Marelli, 1794

In 8 (cm 19 x 25), pp. (4) + 205 + (1 bianca) con 24 tavole fuori testo (numerate da 73 a 96) incise all’acquaforte da Benedetto Bordiga. Gore lungo i margini delle pagine e delle tavole illustrate. Qualche minima galleria di tarlo. Legatura coeva in mezza pelle con angoli. Solo il IV volume di quest’opera composta da 4 volumi, usciti tra 1791 e 1794, scritta da Luigi Castiglioni in collaborazione con il fratello Alfonso, con il padre Cappuccino Carlo Onofrio Mozzoni e con il professore Paolo Brambilla, vicesegretario della Società patriottica di cui i fratelli Castiglioni facevano parte. Ogni volume, corredato da 24 acqueforti incise dai fratelli Benedetto e Gaudenzio Bordiga, descrive 24 piante esotiche, con indicazioni dettagliate sulla loro origine, morfologia, uso e diffusione geografica. Dopo la pubblicazione di quest’opera, Luigi Castiglioni si dedicò a un’intesa e impegnativa attività pubblica. Oltre alla presidenza dell’Accademia di Belle Arti di Brera, venne nominato direttore della Stamperia Reale. Nel 1806 ideò e progettò inoltre il Regio Vivaio presso la Villa Reale di Monza con lo scopo di introdurre e propagare “le piante fruttifere, e quelle d’utilità o d’ornamento così indigeno, come esotiche, che reggendo al nostro clima, o potendo facilmente accostumarsi destinate sono per i Parchi, Giardini Reali, o pubblici passeggi, a servir possano a generale utilità moltiplicandosi ne’ Boschi , e lungo le strade”. In questo secondo tomo sono descritti: il sagou ossia palma da farina, il saribu ossia palma da ombrello, il lontaro domestico ed altre palme vinose, l’avoira ossia palma da olio, il platano orientale, il platano occidentale, il terebinto, il pistacchio, la sena, la coloquintida, il nopal ossia pianta di cocciniglia, l’avaù ossia pianta del Chermes, il guaba ossia albero della cera, l’o-kao ossia albero del sevo, il tornasole, la cascarilla, il cappatia ossia albero della gomma lacca, il belgiuino, lo storace, il liquidambar, il corbaril ossia albero della gomma anime, il kali ed altre piante da soda, la calaguala, la curcuma. Cfr. “Atlante del giardino italiano 1750-1940: dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti: Italia settentrionale”, vol. 1, p. 241.

SKU: 40 n.5638

300,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 107581 COD: 40 n.5638. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo