Carrello 0
4.

Anonimo

Squitinio della libertà veneta nel quale si adducono anche le raggioni dell’impero romano sopra la città & signoria di Venetia

Mirandola, Appresso Giovanni Benincasa, 1619

In 16, cm 13 x 19, pp. 102. Cartonatura rustica editoriale con lievi segni d’uso. Leggera gora alla parte superiore del volume. Seconda edizione dopo quella del 1612, sicuramente non stampata a Mirandola (come indicato in: Parenti, Luoghi di stampa falsi, p. 143). Libello di grande fama, nel quale si nega l’antica libertà originaria della Repubblica rivendicata da molti scrittori veneti. L’opera venne condannata al rogo dal Senato come scritto pericoloso per la sicurezza dello stato. Paolo Sarpi ne prese spunto per la Storia del Concilio di Trento (egli riteneva che questo scritto provenisse dalla corte romana). Molti furono gli autori a cui venne attribuita quest’opera: Albizzi, Gualdo, Pignoria, Peireschio, Alfonso della Cueva, Marco Velsero, Maffeo Pinelli ecc. Vinciana, 1016. Melzi, III, p. 93

SKU: 30 n.1229

250,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 95606 COD: 30 n.1229. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo