In 8 (cm 14,5 x 20,5), pp. (8) + 161 + (1 bianca) + (14) di indice. Piccola mancanza riparata all’angolo esterno superiore delle prime 4 carte compreso il frontespizio. Alcune annotazioni con grafia antica ai margini del testo. Pergamena antica rimontata. Edizione originale della traduzione italiana, curata da Alfonso di Ulloa, della ‘Summa de philosophia natural’ di Alonso Fuentes uscita nel 1547 a Siviglia, poema scientifico di filosofia naturale in cui l’A. intende operare una conciliazione tra la filosofia di Platone e gli insegnamenti cristiani. L’opera ha la forma di un dialogo, che si immagina avvenire a Siviglia, tra due personaggi: Etrusco (Italiano), che interroga, e Vandalio (Spagnolo) che risponde. I dialoghi sono sei e trattano della sostanza e degli elementi, del fuoco, dell’acqua, dei pianeti, di meteorologia, della terra, e del regno animale e vegetale. Il traduttore è Alfonso di Ulloa, scrittore spagnolo, stabilitosi in gioventù a Venezia. Tradusse in italiano e pubblicò diverse opere di autori spagnoli e portoghesi, morì nel 1570. La dedica iniziale è a Giovanni Grimani, Patriarca di Aquileia. Presenti, nell’opera, vari riferimenti all’astrologia: si parla della stagione in cui sarebbe stato creato il mondo, della natura intrinseca e delle proprietà dei vari pianeti, e di varie tematiche astrologiche in particolare nel quarto dialogo. Alonso de Fuentes (1515- ca. 1550), poeta e scrittore, si occupò di filosofia, astronomia e astrologia. Nato a Siviglia, sono scarse le notizie biografiche sul suo conto: la data di nascita si ricava appunto dal colophon dell’edizione originale spagnola. Cantamessa, ‘Biblioastrology’, 2783.
SKU: 55 n.2203
2.000,00 €