In 8 (cm 17 x 24), pp. 56. Brossura editoriale. Numero doppio 3-4, del giugno-settembre 1955, di questa rivista di poesia e letteratura, diretta da Alcide Paolini, che si pone come continuazione dell’esperienza della rivista ‘Momenti’. Cambierà poi il suo nome in ‘Situazione’, e poi diventerà ‘La situazione’ dal 1958 al 1962. In redazione, tra gli altri, Baglio, Cadoresi, Della Corte, Diana, Morandini, Venchieredo. ‘La rivista possiede una struttura più mobile e interlocutoria delle riviste precedenti. Si analizzano ermetici e post-ermetici, si valutano i fenomeni culturali contemporanei, si tiene aperto il dialogo con poeti nuovi come Erba, Risi, Giudici; con intellettuali come Fortini; con riviste come ‘Quartiere’. Nel frattempo ci si dedica al lavoro fondamentale della rivista, che ruota attorno alla difesa del realismo, al tentativo di creargli spazi di giustificazione e di respiro più ampi. Si mantengono molti postulati del neorealismo ma scivolando verso il punto in cui le acque si mescolano, le questioni si complicano, certe rigidità si sfaldano; si passa dall’impegno dichiarato e declamato ad una sorta di azione dal di dentro, di discreta regolamentazione demandata alla responsabilità individuale’ (L. Chiabudini, ‘Neorealismo in Friuli. Problematiche culturali ed esperienze poetiche, 1947-1958′, p. 86). In questo numero: Questa censura di Celso Maria Bertola; Equivoci sul realismo di Adolfo Diana; Poesie di Gino Baglio, Mario Cerroni, Maria De Orchi, Aldo Dramis, Biagia marniti, Dino Menichini; Cesar Vallejo di Flaviarosa Rossini; Una Ginevra cinematografica? di Carlo Della Corte; ecc…
SKU: 34 n.1149
30,00 €