Carrello 0
4.

AA.VV.

Sergio Lombardo. Dai monocromi ai gesti tipici

Roma, Studio Soligo - La.Ra. Arte s.r.l, 2002

In 8 (cm 21 x 21), pp. 88 con riproduzioni fotografiche di opere a colori e in bianco/nero. Testi di Domenico Nardone, Miriam Mirolla, Anna Homberg, Nello Ponente, Cesare Vivaldi e Sergio Lombardo. Intervista all’artista di Massimo Di Stefano. In fine biografia e apparati bibliografici. Catalogo della mostra presso lo Studio Soligo. Le opere presentate illustrano uno dei momenti salienti del progredire della ricerca di Lombardo e, più in generale, del movimento della cosiddetta Nuova scuola di Roma (Angeli, Bignardi, Festa, Fioroni, Kounellis, Lombardo, Mambor, Schifano, Tacchi). Nella pittura di questi artisti, si osserva una transizione dalla dimensione reclusa e astratta dei monocromi a quella di una nuova figurazione che si esprime per mezzo dell’icona su cui la Pop Art americana aveva acceso le luci. Gli artisti riportano sulla tela, con l’ausilio di un proiettore di diapositive, immagini estrapolate dai mezzi di comunicazione di massa. Il riporto delle immagini avviene ancora per mezzo della tecnica del ‘dripping’ e nella vistosa irregolarità delle campiture. Sergio Lombardo visse da protagonista il mondo artistico degli anni Sessanta, fu uno degli artisti di punta della cosiddetta scuola di Piazza del Popolo, iniziata sul finire degli anni Cinquanta e chiusa dall’irrompere del ’68.

SKU: 53 n.2657

80,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 97754 COD: 53 n.2657. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo