2 volumi in 4, cm 20 x 28, pp. 352; 296. Cartonatura d’attesa. Esemplare in barbe. Stemma nobiliare a secco apposto alle sguardie. Esemplare estremamente fresco e genuino in edizione originale di questa rara e importante dedicata all’origine dei popoli veneti e che tratta delle vicende di queste terre partendo dalle origini galliche sino all’anno 960. L’opera, suddivisa in tre parti, descrive moltissime località quali i Colli Euganei, Aquileja, le Lagune gradensi e le vie romane, Altino, la città di Spina, Lagune Caprulensi, Padova, Isole Elettridi, Venezia, Bibione, Caorle, ecc. Prima opera di questo autore versato nelle scienze storiche ma con interessi anche per la fisica, l’idraulica, la meteorologia (imponenti furono i suoi studi sulla laguna e l’idraulica veneta), nel 1796-98 pubblicò, in otto volumi, le Memorie storiche dei veneti primi e secondi. Nel Saggio sopra i veneti primi, Filiasi avanza dubbi sulle origini troiane di Padova (tesi sostenuta da Livio) ma traccia un ampio affresco del territorio dall’epoca preromana alle invasioni longobarde. ‘Il Conte Jacopo Filiasi tocca anche cose posteriori al 400 fino al 960 circa e specialmente nel capitolo III ove fa alcune osservazioni sopra i Veneti o Veneziani secondi”. Cicogna, 577. Lozzi, 5989 (in nota).
SKU: 30 n.1665
1.000,00 €