Carrello 0
3.

Pfyffer d'Altishofen Carlo, VILLEVIEILLE Luigi

Relazione della condotta del Reggimento delle guardie svizzere nella giornata del 10 agosto 1792 tradotta in italiano; SEGUE Il poeta che scende dalle Alpi. Canto lirico del conte Luigi di Villevieille

Napoli, Reale Officio Topografico, 1826

2 opere rilegate in un tomo in 8 grande con numerazione consecutiva, pp. (6) + 40 con una tav. f.t. rip. con facsimile dell’ordine trasmesso dal re al capitano de Durler all’assemblea nazionale il 10 Agosto, 2 tavv. f.t. in lit., e 2 tavv. rip. f.t. con il processo verbale dell’inaugurazione del monumento eretto in Lucerna agli Svizzeri del 10 agosto 1792 nella chiesa collegiale di S. Leger e il conteggio della cassa di amministrazione del monumento dal 10 agosto 1792 al 1° gennaio 1824. Doppio front. (sul secondo medaglione inc. in lit. raff. il Capitano delle Guardie Svizzere I. di Durler). Macchia d’inchiostro blu e gora all’angolo esterno superiore delle prime 14 cc. e del piatto anteriore. Br. edit. con dorso rifatto con carta d’epoca. Traduzione italiana della relazione dei fatti che portarono il 10 agosto 1792 alla presa del Palazzo delle Tuileries, dove risiedeva Luigi XVI con la famiglia reale. Oltre mille guardie svizzere si distensero per il coraggio con cui difesero il palazzo. Compaiono i nomi degli ufficiali morti, il nome degli ufficiali presenti e notizie relative al monumento ai caduti eretto in Lucerna. Segue da p. 41 a p. 50, con frontespizio autonomo con vignetta inc. in lit., il carme Il poeta che scende dalle Alpi. Canto lirico del conte Luigi di Villevieille. Versione poetica di Emmanuele Vaccaro dedicato ai militi svizzeri. D’Ayala, p. 29. Dura, 12774.

SKU: 33 n.1799

220,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 14948 COD: 33 n.1799. Etichette: , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo