Carrello 0
4.

Carlo Amati

Regole del chiar-oscuro in architettura

Milano, Stamperia de' fratelli Ubicini, 1840

In folio (cm 26 x 42), pp. (2) + XVI con 14 tavole incise all’acquaforte. Cartonatura rifatta con piatto originale in brossura applicato al piatto anteriore. Seconda edizione (edizione originale: 1802), con 1 tavola in più rispetto alla prima edizione, di quest’opera di Carlo Amati sul chiaroscuro in architettura. Queste regole servivano ad aumentare bellezza ed esattezza del disegno architettonico, con efficaci colorazioni in scala di grigio legate al punto di vista della rappresentazione e alla collocazione degli edifici nello spazio naturale non senza un riferimento alla tradizione leonardesca, fondamento della Scuola lombarda cinquecentesca. Carlo Amati (1776-1852), architetto neoclassico nato a Monza, fu professore per lunghi anni all’Accademia di Brera, illustratore di Vitruvio, autore del tempio di S. Carlo a Milano.

SKU: g.f. n.222

200,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 107975 COD: g.f. n.222. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo