In 4 (cm 24 x 34), pp. 5 + (1b) con una fotografia originale di Viviani applicata su tavola, 10 illustrazioni in bianco/nero applicate su altrettante tavole ciascuna protetta da velina. Dedica autografa di Raoul Viviani al frontespizio. Cartonatura editoriale con lievi danni al dorso e ai tagli dei piatti. Pubblicazione non datata, ma ascrivibile al 1922 circa (la dedica di Viviani รจ infatti datata 1922) con saggio critico di Marangoni relativo alla pittura di Raoul Viviani (1883-1965) e tavole illustrate. Fiorentino, si afferma nei primi anni del Novecento a Milano come pittore di paesaggio. Si avvicina al Divisionismo e diventa amico di Gaetano Previati ed Emilio Longoni. Anche a seguito delle sue posizioni antifasciste, lascia l’Italia. Viene chiamato nel 1931 dal Presidente dell’Uruguay a fondare l’Accademia di Belle Arti di Montevideo. Rientra poi in Italia, si trasferisce a Rapallo dove muore nel 1965.
SKU: 53 n.1681
140,00 €