Carrello 0
1.

AA.VV. (Capa Maxi e altri)

Puzz. N. 10. Trimestrale. ottobre dicembre 1973.

Roma, Stampato in proprio, 1973

In 8, cm 23 x 16, pp. 44  + (2) (brossura compresa nella numerazione). Brossura editoriale illustrata, stampata in rosso su carta gialla. Contiene Titolo n. 2, foglio di piccole dimensioni, pinzato centralmente, che annuncia il progetto di un festival e i fumetti Non fate l’amore fate le stragi; L’erotismo religioso e la sua situazione; Perchè piangi ? ecc.  Pubblicazione redatta quasi interamente da Max Capa sia per i fumetti che per i testi, venne fondata nel 1971. Furono pubblicati 21 numeri (fino al giugno 1976) più altri supplementi fuori numerazione. I primi numeri riportavano il sottotitolo di ‘Controgiornale di sballofumetti’. Sicuramente uno dei migliori esempi tra i fumetti della controcultura italiana. Rivista redatta quasi interamente  da Max Capa sia per i fumetti che per i testi, venne fondata nel 1971. Furono pubblicati 21 numeri (fino al giugno 1976) più altri supplementi fuori numerazione. I primi numeri riportavano il sottotitolo di ‘Controgiornale di sballofumetti’. Sicuramente uno dei migliori esempi tra i fumetti della controcultura italiana. Pubblicazione redatta quasi interamente  da Max Capa sia per i fumetti che per i testi, venne fondata nel 1971. Furono pubblicati 21 numeri (fino al giugno 1976) più altri supplementi fuori numerazione. I primi numeri riportavano il sottotitolo di ‘Controgiornale di sballofumetti’. Sicuramente uno dei migliori esempi tra i fumetti della controcultura italiana. Il primo numero comparve nell’aprile del 1971 come bizzarro inserto a fumetti con la testata Puzz  nel mensile Humour dell’editrice Insubria. Ideata dal friulano Max Capa e realizzata con uno sparuto gruppo di collaboratori, la strana creatura non trova il gradimento dei lettori. Messi alla porta dall’editore, Capa& Co. tentano, quindi, la strada dell’autoproduzione. Nasce così Puzz, la prima rivista underground di fumetti in Italia, distribuita on the road, con periodicità irregolare alternando eliografia a offset per la sua stampa. Tra i più assidui autori dei fumetti “fuori schema” pubblicati dalla rivista vi sono Maurizio Turchet, Graziano Origa, Pietro Carnelutti, Poppi Ranchetti, Enzo Jannuzzi, Claudio Mellana e Giancarlo Pavanello

SKU: 48 n.15

200,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 60081 COD: 48 n.15. Etichette: , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo