In 8 (cm 14,5 x 22), pp. 28 + (4). Leggera pieghetta verticale alle pagine. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla rivista “L’elettricità”. Saggio di Carlo Montù (1869-1949). Dopo aver frequentato i corsi dell’Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio a Torino, abbandonò la carriera militare e prese la laurea in ingegneria civile nel 1896; successivamente si perfezionò presso la scuola di elettrotecnica diretta da Ferraris. Divenuto assistente di fisica tecnica dal 1897, seguì Luigi Lombardi a Napoli dove divenne docente di misure elettriche. Lasciò in seguito l’insegnamento ed entrò in politica come deputato del collegio di Crescentino nella XXIII legislatura, impegnandosi per lo sviluppo tecnologico del Vercellese. Rientrato nell’esercito, organizzò e comandò la Flottiglia aviatori volontari nella guerra di Libia. Partecipò alla prima guerra mondiale col grado di generale. All’avvento del fascismo si dimise da tutte le cariche e si ritirò a vita privata. Fu autore di una Storia dell’artiglieria italiana in 14 volumi (Roma 1934-1951) ed instancabile promotore delle celebrazioni in onore di Galileo, è da ritenersi il fondatore del Museo-Sacrario di Livorno Ferraris.
SKU: 38 n.17791
30,00 €