Carrello 0
4.

AA. VV.

Prospettive. Direttore Curzio Malaparte. Memoria e romanzo. N. 20-21, anno VI, 15 agosto-15 settembre 1941

Roma, -0, 1941

In 4, pp. (6) stampate in rosso + 3-21 + (1) + (8) stampate in rosso. Macchiolina alla quartultima c. e scrittina marginale alla terzultima c. Br. ed. Numero della rivista diretta da Curzio Malaparte, formata da due serie: la prima – iniziata nel 1937 e conclusa con il numero del 15 settembre 1939 – è costituita da sette numeri monografici stampati su carta patinata, dove lo spazio è quasi interamente occupato dal materiale illustrativo ed è di evidente contenuto propagandistico in sintonia con le direttive del regime. Rivista nella sua propria accezione è considerata solamente la seconda serie, che comincia le sue pubblicazioni con il fascicolo 8 del 15 ottobre 1939 (anno III) per continuare a cadenza mensile, anche con fascicoli doppi, fino al n.38-39 del 15 febbraio-15 marzo 1943. La seconda serie della rivista presenta un formato 24,5 x 35, dapprima in spessa carta gialla, poi (dal 15 gennaio 1940, n. 1 dell’anno IV) in rosso di tonalità scura su fondo giallo, oppure in nero soprattutto nelle pagine interne per dare risalto ai testi poetici. In questo numero: Memoria e romanzo di Pseudo; Delle proporzioni di Alessandro Bonsanti; Giornale di Piero Bigongiari; Doni conviviali di Marziale; Omaggio ad una fotografia. Racconto di Guglielmo Petroni; 10 definizioni della poesia di Carl Sandburg; Liriche di Arnaldo Beccaria, Luigi Capelli, Luigi Fallacara; Morte dell’autunno. Racconto di Giorgio Baccetti; Il memorabile di Pratolini di Fredi Chiappelli, etc…

SKU: 34 n.1159

120,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn

Fai subito una domanda su questo articolo