In 4, pp. (6) stampate in rosso + 3-21 + (1) + (8) stampate in rosso. Danni al dorso e alcuni forellini alle pagine. Ultimo numero della rivista diretta da Curzio Malaparte, formata da due serie: la prima – iniziata nel 1937 e conclusa con il numero del 15 settembre 1939 – è costituita da sette numeri monografici stampati su carta patinata, dove lo spazio è quasi interamente occupato dal materiale illustrativo ed è di evidente contenuto propagandistico in sintonia con le direttive del regime. Rivista nella sua propria accezione è considerata solamente la seconda serie, che comincia le sue pubblicazioni con il fascicolo 8 del 15 ottobre 1939 (anno III) per continuare a cadenza mensile, anche con fascicoli doppi, fino al n.38-39 del 15 febbraio-15 marzo 1943. La seconda serie della rivista presenta un formato 24,5 x 35, dapprima in spessa carta gialla, poi (dal 15 gennaio 1940, n. 1 dell’anno IV) in rosso di tonalità scura su fondo giallo, oppure in nero soprattutto nelle pagine interne per dare risalto ai testi poetici. In questo numero: Critica della critica (Bo). Riccardo Bacchelli ovvero l’addio al romanzo (Malaparte). L’Esistenza la poesia (Cancogni). Libertà drammatica della poesia (Bigongiari). La teorica dell’immaginismo (Berti). Itinerario di Soldati (Vigorelli).
SKU: 29 n.1162
80,00 €