In 8, pp. 565 + (3) con 3 tavv. f.t. più volte rip. inc. all’acq. raff. macchinari. Usuali fioriture della carta. Legatura in mz. pl. coeva con tit. oro al d. Nota opera di medicina legale di questo fisiologo originario di Cambiano (1785-1844) stampata per la prima volta a Torino in 5 voll. fra 1824 e 1825. Nell’opera sono affrontati molteplici argomenti dalla trasmissione delle malattie sessuali alla salubrità sui luoghi di lavoro, dai sistemi di sepoltura all’insegnamento universitario delle medicina legale, dalle tendenza morali dell’uomo virtuoso alle pene per l’uomo imputabile. In appendice strumenti e macchine di salvezza (campana dei palombari, detta campana urinatoria, soffietti per la respirazione, etc…); Dei vocaboli tecnici desunti dal greco utilizzati nell’opera.
SKU: 30 n.666
180,00 €