Raccolta poetica verbo-visuale di Ignazio Apolloni costituita da 121 fogli sciolti illustrati da Pietro Cerami. I primi fogli sono: frontespizio, 3 fogli su carta verde con introduzione. Segue la raccolta vera e propria suddivisa nelle diverse sezioni. Ciascuna sezione è preceduta da un foglio su carta verde con il titolo delle poesie di quella sezione e l’elenco dei titoli, seguono i fogli sciolti con le poesie. Alla raccolta in nostro possesso mancano due poesie della prima sezione “Poesie letterarie” (Neorealistica e Bersaglio), mentre è ripetuta la sezione delle “Poesie psicanalitiche” con foglio iniziale e 6 poesie a seguire. La raccolta è completa ad eccezione delle 2 poesie mancanti citate e della cartella che racchiudeva i fogli sciolti (ma con 7 fogli in più per una sezione di tavole ripetute). Le diverse sezioni sono costituite da Poesie letterarie, con 27 poesie (ma 25 nella nostra copia per le 2 mancanti) fra le quali: Brianzola, Spaventosa, Unguento, Invernale, Crepuscolare, Equestre, Underground; ecc…; Poesie visionarie con le 3 poesie Pellerossa, Utopica, Nomade; Poesie Mitologiche con5 poesie fra le quali Oracolare, Spaziale I, Spaziale II; ecc…; Poesie fumetto con le due In forma di spirale ed Emarginata; Poesie scientifiche con 6 poesie fra le quali Molecolare, Microscoscopica; ecc…; Poesie egotiche con 2 poesie; Poesie artistiche con 7 poesie; Poesie cinematografiche con 7 poesie; Poesie ludiche con 9 poesie; Poesie afrodisiache con 6 poesie; Poesie musicali co 5 poesie; Poesie politiche con 14 poesie; Poesie psicanalitiche con 6 poesie (poi ripetute). Ignazio Apolloni, narratore, poeta, saggista, fece parte del movimento letterario siciliano Antigruppo. “Si dovrà, un giorno, pienamente riconoscere (come del resto è in parte già stato fatto) l’importanza storica dell’Antigruppo Siciliano, di cui Ignazio Apolloni fu uno dei principali esponenti, e certo… quello più culturalmente consapevole, e attento alle interazioni e alle contaminazioni fra linguaggi diversi. Chi riapra, oggi, i corposi volumi delle antologie dell’Antigruppo si troverà di fronte alle testimonianze (programmaticamente eterogenee, fra movenze tardo ermetiche, istanze neo-realistiche, influssi della beat generation d’oltre oceano e, più raramente, sperimentalismo formale riconducibile alla lezione delle avanguardie storiche) di un movimento autenticamente d’avanguardia, autenticamente mosso da una volontà di rinnovamento e di rottura degli schemi, e che, proprio per questo, tendeva ad abbattere, secondo una logica dell’inclusione e della fusione corale, le rigide barriere tra correnti, indirizzi, scale di valori (anche a costo di correre, consapevolmente e provocatoriamente, il rischio, segnalato da Giuseppe Zagarrio, di scivolare nell’anarchismo culturale, di legittimare un sottobosco di spontanea ed irriflessa creatività popolare)” Cfr. Brizio, Veronesi, “Satura lanx. Saggi, interventi, recensioni, colloqui”, 2014, p 183 e ss.
SKU: 29 n.5190
130,00 €