Carrello 0
4.

Jacopo Bernardi, Pietro Santini, Giuseppe Chiantore

Pinerolo e circondario. Vedute principali fotografiche con illustrazioni storiche

Pinerolo, Coi Tipi di Giuseppe Chiantore, 1865

In 8 oblungo (cm 37,5 x 26,5), pp. (4) + 192 colonne di testo (2 colonne a foglio) con tavole in cartoncino fuori testo con 19 fotografie originali all’albumina cm 23 x 17 applicate, 1 piccola fotografia con veduta di Pinerolo applicata al frontespizio. Legatura coeva in mezza pelle. MANCANO 5 tavole fotografiche (presenti 19 fotografie su 24). Edizione originale di questo volume fotografico su Pinerolo e la Val Pellice con descrizione storico-geografica curata da Jacopo Bernardi, sacerdote e storico nato a Treviso nel 1813. Presenti capitoli su: Pinerolo, Cumiana, Abbadia, Porte, Malanaggio, le valli di San Germano, Perosa, Fenestrelle, Pragelato, Bricherasio, San Giovanni, Angrogna, Torre Pellice, Bobbio, Luserna, Bibiana, Fenile, Campiglione, Cavorre. Le fotografie presenti raffigurano: Chiesa di S. Maurizio delle Grazie, Nuovo Quartiere di Cavalleria, Piazza d’Armi, Piazza Fontana, Piazza Cavour a Pinerolo; poi Cumiana (veduta generale e della costa), Abbadia Alpina, Inverso Porte Veduta del Malanaggio, Villar Perosa, Perosa Argentina, Becco Delfino, Fenestrelle e Forte di Fenestrelle, Bricherasio, Luserna, Bibiana, Cavour, Ponte sul Pellice a Mombrone. MANCANO le fotografie dello Scalo della ferrovia, della Collina di Santa Brigida, della collina di Santa Lucia, del ponte di San Germano, di Torre Pellice. Le fotografie si devono a Pietro Santini (1824-1889). Nel 1861 si trasferì da Firenze a Pinerolo dove iniziò la sua attività fotografica prima in via Saluzzo e poi in via Sommelier, 28. “Fu un fotografo qualificato, non solo nell’arte del ritratto ma anche nella veduta, come testimoniano le fotografie eseguite dal 1865 in poi. Pietro Santini figlio continuò l’attività paterna in via Vittorio Emanuele” (“Fotografie del Risorgimento Italiano. Repertori del Museo Centrale del Risorgimento”, vol. 1, 2016, p. 412.

SKU: g.f. n.234

2.000,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 109515 COD: g.f. n.234. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo