In 4 (cm 19 x 28), pp. 32. Brossura rifatta con carta d’epoca. Documento relativo alla Casa di San Giorgio, istituto bancario fondato a Genova nel 1407 e rimasto in vita sino al 1805. L’Associazione nacque per proteggere i diritti dei creditori e per ridurre il rischio di ripudio del pagamento del debito da parte della Repubblica di Genova. Gli azionisti di San Giorgio godevano di un credito a minor rischio ed anche di un minore rendimento rispetto ad altri investimenti dove però scarseggiavano i meccanismi di tutela dei creditori. Il notaio Ettore Vernazza aveva fondato una Colonna (immettendo un certo numero di crediti) nel Cartulario di San Giorgio (il Registri dei prestiti) ordinando che i proventi della medesima si dovessero corrispondere a coloro che portavano il cognome Vernazza. Gerolamo Vernazza presentò quindi il suo mandato per essere ammesso ma si opposero Paolo Spinola ed altri perché si disse che il notaio Vernazza avesse inteso i Vernazza suoi parenti, e non in senso lato chiunque avesse il medesimo cognome. Da qui una lunga diatriba con voto dei Protettori del banco di San Giorgio in merito all’ammissione al credito o meno di chiunque avesse cognome Vernazza.
SKU: 38 n.18547
100,00 €