Carrello 0
3.

Vecchioni Carlo

Pensieri intorno ad una teoria di legislazione penale

Napoli, Angelo Trani, 1815

In 8, pp. 181 + (1b) + (2) + (2b). Antica firma di possesso al controp. ant. Danni restaurati al p. post. Legatura in p. pg. coeva. Trattato che descrive le teorie legislative in ambito giudiziario dall’antichità focalizzandosi poi sul concetto di "vendetta pubblica" riconosciuto da Vecchioni come fondamento della penalità. Secondo l’A. ordinariamente la parola vendetta fa pensare ad una ignobile passione che "rende taluno avido del male di colui da cui si crede offeso, e spesse volte lo spinge a procurarlo per vie anche vili ed ingiuste […] Or dunque senza perder tempo io dichiaro, che per vendetta non intendo una passione, ma una naturale tendenza. […] La vendetta pubblica è un’espressione che sta comunemente in bocca di tutti, e ch’è adoperata da tanti valorosi scrittori, e dalle stesse leggi: potrà dirsi che con un sì autorevole consenso si sia attribuita una vera improbità di sentimenti all’intero corpo dello stato? Tutte le legislazioni hanno permesso agli offesi di sollecitar la loro vendetta legale, che tenesse luogo dell’abolita vendetta personale: si dirà che in tal modo si sia secondata e fomentata una rea passione?". Carlo Vecchioni fu vicepresidente della Suprema Corte di Giustizia di Napoli.

SKU: cat. n.134

380,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 10317 COD: cat. n.134. Etichette: , , , , .

Fai subito una domanda su questo articolo