In 8 (cm 18 x 26), pp. 10 + (1) + (1b). Brossura editoriale. Scrive l’Autore: ‘nello scorso 1908 su circa 240 ragazzi condannati condizionalmente dal nostro tribunale ne sono stati assistiti circa 110… quando il presidente ogni settimana assegna ai soci volontari i vari condannati condizionalmente, ogni volontario si trova di fronte ad un nome e ad un indirizzo che rappresentano un’incognita… Si va con titubanza, si cerca con pazienza, si trova generalmente una fredda ostilità… si promette subito molto; che al ragazzo, se disoccupato, sarà cercato lavoro; se occupato, che sarà istruito, educato, fatto divertire…’. Nel 1905 Lucy Bartlett, giovane inglese, innamorata dell’Italia, lanciava negli ambienti aristocratici della società romana l’idea della formazione di patronati gratuiti, una sorta di probation system, che assistessero i minorenni condannati con la condizionale. Questi patronati sorsero poi in varie parti d’Italia (oltre a Roma, Milano, Firenze, Napoli, Torino) con l’intento di colmare la lacuna della legge Ronchetti che non prevedeva la sorveglianza e la cura dei minori a cui era stata sospesa la pena tramite condizionale e che, di fatto, venivano poi abbandonati al proprio destino.
SKU: 38 n.15167
40,00 €