In 8 (cm 13 x 20,5 circa), pp. (2 bianche) + (2) + 169 + (1 bianca) + (2) di indice. Firma antica al contropiatto anteriore. Cartonatura coeva. Pubblicazione anonima, uscita con falso luogo di stampa di Ginopoli (verosimilmente Parigi o, forse, Palermo), attribuita a Saverio Scrofani (1756-1835), prete siciliano di Modica, economista, professore di agricoltura a Venezia, il quale visse alcuni anni a Parigi. L’A. procede ad un confronto fra le donne italiane e le francesi per quanto riguarda le fattezze fisiche, l’ingegno (sia nelle classi popolari che in quelle elevate), l’educazione morale, le ambizioni, il comportamento in amore, la gelosia, la vendetta, la vanità, il gusto nella moda. Soffermandosi sull’aspetto fisico, nella parte iniziale, Scrofani procede anche ad una disamina e ad un raffronto tra le donne di varie zone d’Italia: “Le Lombarde e le Milanesi hanno maggior nettezza de’ contorni sebbene anch’esse alquanto pingui nel corpo e tondeggianti nel viso…In Trapani le donne sono estremamente belle…La bellezza delle donne del Monte Erice, la vivacità de’ loro grandi occhi neri, la regolarità de’ lineamenti, la freschezza del colorito…A Messina vi sono in generale donne di bella figura e vita…A Malta le donne della città sono bianche come l’alabastro, hanno la vita e il portamento svelto…Le mani ed i piedi delle Genovesi sono un segno unico di bellezza e in Toscana, più che altrove, nelle graziose contadine di Firenze, le proporzioni del ventre, delle gambe, delle braccia…Le donne Piemontesi…sino all’età di otto o dieci anni sono perfette, degne di servire di originali al pennello dell’Albano, da quell’età in poi i loro tratti s’ingrossano, le loro membra vestonsi un po’ troppo di carne… le Abruzzesi e le Calabresi conservano nel volto quelle forme e quei tratti ammirati un giorno nelle matrone Sannite”. Quando parla dell’ingegno femminile, Scrofani cita i nomi di poetesse e scrittrici (Bandettini, Mazzei, Moscheni di Lucca che compose, alla sola età di 24 anni, i due poemi ‘Il Castruccio’ e ‘Il Consalvo’). Presenti inoltre riferimenti a Madame de Stael con specifici approfondimenti nelle corpose note a piè di pagina. Melzi, p. 311.
SKU: 55 n.1217
400,00 €