In 8 (cm 23 x 27,5), pp. (26) + (132) con tavole con apparato fotografico. Dedica manoscritta alla carta con l’occhietto. Poche fioriture sparse. Cartonatura editoriale con sovraccoperta leggermente allentata in un punto. Volume fotografico, stampato a cura del Servizio stampa del Comando Generale della G.I.L., relativo a questa organizzazione fascista, la Gioventù italiana del littorio, fondata nel 1937. Il volume raccoglie una estesa documentazione fotografica sulle diverse formazioni G.I.L. in occasione di manifestazioni o importanti raduni. Il materiale fotografico è introdotto da una relazione, anonima, sul significato e il ruolo della GIL. L’Associazione assorbì le soppresse Opera nazionale balilla e Federazione dei fasci di combattimento. A differenza delle precedenti organizzazioni giovanili, la G.I.L. venne posta alle dirette dipendenze del Partito nazionale fascista. Era organizzata in: Figli della lupa, dai sei ai sette anni; Balilla, bambini dagli otto ai dodici anni; Piccole italiane, bambine dagli otto ai dodici anni; Avanguardisti e Giovani italiane, ragazzi e ragazzi dai tredici ai diciassette anni; Giovani fascisti e Giovani fasciste, dai diciotto ai ventuno anni. Il motto della GIL era una frase di Mussolini: “Credere, obbedire, combattere”. Nel 1935 nasceva il “sabato fascista” dedicato all’addestramento, militare e politico, in cui i bambini ed i ragazzi inquadrati nella GIL dovevano partecipare alla ginnastica, agli addestramenti ed alle lezioni, che si tenevano in ogni paese.
SKU: 29 n.5245
300,00 €