2 opuscoli in 16 (cm 13 x 20; cm 11,5 x 19), pp. (4) + 48; pp. numerate da 51 a 57. Entrambe le brossure rifatte con carta d’epoca. Opera suddivisa in tre parti (le prime due nel primo opuscolo, la terza a sé stante nel terzo) di Francesco Donderi. L’A. vuole confutare il libro intitolato “Carta di Roma”, stampata a Venezia nel 1769 (si tratta di “Osservazioni su la carta di Roma col titolo Litterae in forma brevis…”, Venezia, Bettinelli), scritta “senza dubbio da un nemico accanito della Cattolica Chiesa e del Clero: imperito di Storia ecclesiastica, della Santa Scrittura, e Sacre Tradizioni. Costui ha raccolto tutto ciò che contro la Chiesa di Cristo vergognosamente vomitarono i superbi Eretici…”. Donderi prosegue quindi con la puntuale critica dell’opera in questione. Segue la seconda parte dal titolo “Discorso interessante o sia lettera ai popoli europei sostenitori chiarissimi della religione e del trono”, una lettera contro le eresie a ribadire la preminenza della religione cattolica. Segue la terza parte, nel secondo opuscolo, in cui l’A. studia la possibile collocazione del paradiso terrestre. Nell’ultima pagina compare la concessione alla pubblica stampa da Roma, dal Convento di S. Maria sopra Minerva, in data 31 dicembre 1823.
SKU: 38 n.2721
80,00 €