In 8, pp. 88. P. pl. con fr. oro al bordo dei piatti e al dorso. Con un’Appendice a pag. 65, Delle relazioni della storia con la eloquenza, discorso recitato in Firenze il dì XIV settembre 1845. L’autore vuole far rilevare l’importanza della poesia rispetto agli studi pratici come l’industria e il commercio perchè essa contribuisce a formare non solo il grande scrittore ma soprattutto il vero cittadino. Nell’Appendice,poi, dimostra come l’eloquenza non possa fare a meno della storia, come i racconti dello storico siano fonte d’invenzione al poeta e viceversa; come di tante opere di eloquenza e poesia si trovi sol nella storia la ragione e il commento.
SKU: 30 n.17
100,00 €