In 8 (cm 13,5 x 21), pp. (2 bianche) + (8) + 118. Cartonatura moderna. Raccolta di saggi scientifici di Paolo Frisi, nato nel 1728. Barnabita, insegnò filosofia in diversi collegi del suo Ordine. Agli esordi della sua carriera fu a Lodi, a Casale di Monferrato, e anche a Milano sua città natale. La versatilità della sua formazione (fu matematico e fisico, astronomo e ingegnere), si riflette bene nei molteplici studi pubblicati nel corso di una carriera scientifica di grande intensità. Il saggio sull’influenza lunare qui presente testimonia l’opposizione di Frisi alle teorie di Toaldo. Frisi sosteneva come fossero stati vani i tentativi da parte di Inglesi, Francesi ed Italiani di condensare su specchi la luce lunare e di farla cadere su termometri per misurare una variazione di temperatura. Questi tentativi non riuscirono quindi a dimostrare la generazione del calore proveniente dall’irradiamento lunare. Dal punto di vista politico, Frisi, come altri illuministi italiani, nutrì fiducia nell’assolutismo illuminato, fiducia che andò tuttavia scemando verso la fine della sua vita.
SKU: 55 n.1093
300,00 €