In 8 grande, pp. 19 + (1b) con foto in b/n di pellagrosi. Qualche alone ai p. Br. ed. Saggio sulla pellagra che riprende l’eziologia lombrosiana proponendo come procedimento di cura la neutralizzazione della "tossina" accumulata nell’organismo associata al tentativo di supplire "al deficit provocato dal disordine degli agenti di trasformazione chimica intracellulare, col mezzo di elementi suscettibili d’essere fissati dai tessuti". Tale studio ha condotto alla creazione di un siero organo-polimineralizzato utilizzato in particolare sui pellagrosi rumeni: "alcuni pellagrosi molto gravemente colpiti hanno ricavato benefici oltremodo notevoli dal nostro trattamento", scrive l’A. "In generale sono i sintomi digestivi e nervosi che cominciano a migliorarsi […] Si constata una rigenerazione dell’organismo ed uno sviluppo delle facoltà psichiche". In particolare sono rilevati miglioramenti nei pazienti psichiatrici pellagrosi del manicomio di Craiova, in Romania, e del manicomio di Treviso. Seguono i profili diagnostici di una serie di malati (di cui compaiono anche le foto) sottoposti alla cura del siero.
SKU: cat. n.255
60,00 €