Carrello 0
4.

AA.VV.

Novara Novecento. Saggiatore mensile illustrato d’arte, cultura, lettere e turismo, anno I, novembre-dicembre 1932

Novara, Edgardo Cattaneo, 1932

In 4 (cm 24,5 x 33,5), pp. (2) di pubblicità + pagine numerate da 195 a 238 + (2) di pubblicità con illustrazioni nel testo. Lieve mancanza al margine esterno bianco di pagina 199. Brossura editoriale. Numero del novembre-dicembre 1932 di questa rivista novarese. Dopo la chiusura della rivista “La Libra”, Novara rimase priva di una pubblicazione specificatamente culturale. Per colmare tale lacuna, il marchigiano Alfio Coccia fondò, nella primavera del 1932, il bimestrale illustrato “Il Saggiatore”, che poi cambiò nome dal quarto fascicolo divenendo “Novara Novecento”. La rivista trattava vari argomenti – letteratura, arti figurative, cinema, arredamento, oggettistica, moda – con una particolare cura al ricco apparato iconografico e all’impaginazione, diversa da un numero all’altro, e con copertine su cui erano riprodotte opere di artisti italiani contemporanei. La rivista fu poi costretta a chiudere già alla fine del 1934 a causa dello scarso successo di vendite e dei debiti accumulati da Coccia. In questo numero compare un articolo dal titolo “Scenografie” corredato da 16 piccole illustrazioni di scenografie di Vinicio Paladini, Isaia Colombo, Umberto Zimelli, Gilberto Bassoli, Bruno Montonati con il testo presentato dal Gruppo dei Giovani Scenografi milanesi durante la mostra svoltasi alla Galleria del Milione (galleria che fornì le immagini qui riprodotte). Nel novembre 1932 la Galleria del Milione aveva organizzato una mostra di nove giovani scenografi milanesi con lo scopo di far conoscere un teatro moderno non più ispirato alla pittura ma all’architettura. Peraltro, proprio nel successivo numero della rivista novarese, quello del gennaio 1933, Coccia pubblicherà un articolo di Anton Giulio Bragaglia dal titolo “Ribalta illuminata” – annunciato in questo articolo – e pubblicato anche sul Bollettino della Galleria del Milione. Fra gli altri contributi: Enrico Somarè, “Galleria dell’Arte”; Alfio Coccia, “Carlo Prada pittore”; Dalla modernità razionale all’architettura del mobile; Opere di Antonio Finazzer; ecc…

SKU: 34 n.966

80,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 102831 COD: 34 n.966. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo