2 voll. leg. in 1 in 12, pp. (2) + 240; (4) + 232. Marca tip. ai f. 1 forellino di tarlo persistente per tutto il volume. P. pg. coeva. Romanzo epistolare ispirato alle Lettres persanes pubblicate da Montesquieu nel 1721, alle quali si ricollega esplicitamente sin dall’incipit della prima lettera. Come Usbek da Parigi, Selim, un Persiano che si trova a trascorrere un lungo soggiorno a Londra, scrive al suo amico Mirza, rimasto a Ispahan, descrivendo i comportamenti, la morale e le istituzioni degli Inglesi, e mettendoli a confronto con quelli persiani. Come nel romanzo francese, qui viene sfruttata la capacità di un occhio estraneo di rilevare contraddizioni che non nota chi è accecato dall’abitudine. Rispetto alle Lettres persanes, la struttura è semplificata
SKU: 30 n.433
200,00 €