In 16, pp. (4) + 98. Cart. ed. Edizione originale estremamente rarta. Sconosciuta a ICCU. A pagina 57, nel trattare della ‘ chenulle du bombice’, afferma di avere visto questo insetto nel 1806 presso Barge, sua patria e residenza. Si tratta quindi sicuramente di un naturalista cuneese che attualmente non siamo ancora riusciti a identificare. L’operetta, seppure indirizzata a ‘jeune personnnes’ risulta piuttosto accurata e ricca di riverimenti di autori quali Buffon, Bomare, Virey, Linneo ecc.
SKU: 30 n.813
300,00 €