Carrello 0
4.

Praga

Notizie teorico-pratiche sulla fabbricazione ed applicazione dell’asfalto naturale e della lava metallica pei cugini Praga

Milano, Stabilimento Tipografico-Librario Manini, 1871

In 16 (cm 12,5 x 18), pp. 61 + (1 bianca) con 2 tavole finali. Brossura editoriale con illustrazione con veduta dello stabilimento al piatto posteriore. Brossura editoriale con danni riparati al dorso. Pubblicazione curata dalla ditta Cugini Praga con notizie sulla fabbricazione dell’asfalto e della lava metallica (asfalto artificiale). Di particolare interesse il lunghissimo elenco da pagina 42 a pagina 61 con tabelle con elenchi del luogo, la committenza, l’anno di esecuzione dei lavori da parte della ditta e la tipologia di intervento eseguito. Ad esempio: Milano, 1857, Corso di P. Ticinese, Casa Guicciardi: Porticato; Milano, Ospedale Maggiore: Pavimenti infermerie; ecc… “Nel marzo 1852, il signor Carlo Praga, che nel precedente anno in un viaggio a Londra aveva avuto occasione di vedere alcuni lavori di una specie di asfalto artificiale che gli Inventori, signori Orsi e Armani avevano chiamato Metallica Lava, e riconosciutane la pratica utilità acquistonne il privilegio da quella casa, e fondò in Milano in unione al suo nipote signor Eugenio Praga, la Ditta Carlo Praga e C., che si occupò per dieci anni unicamente della fabbricazione della lava metallica e sua applicazione eseguendo numerosi lavori, molti dei quali sono ancor oggi in ottimo stato. Riconosciuta in seguito la poca resistenza di quel materiale nei lavori esposti al sole, cominciò ad introdurre anche l’asfalto naturale, ed eseguì molti lavori con asfalto di Servaz, Seyssell Pyrimont, Volant Perette… Nel 1863 il signor Carlo Praga cedette la sua parte di proprietà della Ditta al Figlio signor Cesare Praga attuale gerente, che in unione al cugino signor Eugenio Praga formò la Ditta Cugini Praga… Istituì molte agenzie nelle principali città e borgate dell’alta Italia, stabilì una fabbrica di lava metallica a Ferrara sotto la Direzione dell’Ingegnere Luigi Barbantini e nel 1876 fondò la Casa d’Egitto con fabbriche in Cairo ed Alessandria d’Egitto” (E. Trevisani, “Rivista industriale di Milano e provincia”, 1894, pp. 353-354).

SKU: 44 n.5294

120,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 105205 COD: 44 n.5294. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo