Carrello 0
4.

( VERRI Pietro )

Meditazioni sulla economia politica

Livorno, Nella stamperia dell'enciclopedia, 1771

In 8, cm 15 x 22, pp. (2) + 240. Ex libris a tampone al frontespizio sbiadito. Cartonatura d’attesa. Eemplare particolarmente genuino.  Rarissima edizione originale in quella che viene considerata la seconda tiratura, presentando il frontespizio aggiunto in seguito. Infatti una prima tiratura, di 50 o forse 60 copie (come testimoniato dallo stesso Verri, e riportato dal Custodi, che il 20 aprile 1771 ricevette un ‘ballotto’ con 60 esemplari) fu inviata all’autore, priva del frontespizio non ancora approvato,  affinchè potesse essere inviato ad amici e riviste: ‘The first edition appeared in 1771; a first issue circulated without the title – page, not yet approved by the autor when a first batch of approx. 50 copies was released by the printer for review in foreign magazines and distribution among Verri’s friends. The title – page was introduced at a later date as a cancel…’. A testimonianza di questa interpolazione, è possibile osservare come lo stesso frontespizio, posto tra le carte A1 e A2,  risulti incluso nel testo per mezzo di una scarpetta e sia stampato su carta differente e con una leggera ossidazione non presente per tutto il resto del volume. Nello stesso anno l’opera venne ristampata a Napoli, Genova, Milano e Venezia mentre nell’anno successivo, Verri pubblicò presso lo stesso stampatore, una nuova edizione (la sesta) che includeva aggiunte e annotazioni di carattere matematico opera dell’amico Frisi e un estratto dell’opera di Lloyds ‘An essay on the theory of money. Forse a causa delle critiche ricevute per la complessità delle formule utilizzate, questa aggiunta di carattere matematico venne in seguito eliminata dalle successive edizioni, ritornando così al testo del 1771. Pietro Verri, uno dei protagonisti del pensiero illuminista italiano, viene considerato tra i precursori delle teorie di Adam Smith e di John Maynard Keynes. Proprio le Meditazioni rappresentano la sua opera più importante in campo economico. In questa vengono enunciate le leggi della domanda e dell’offerta, si tratta del ruolo della moneta e si sostiene la libera concorrenza come unico metodo in grado di distribuire la proprietà privata. Secondo Cossa ‘…sono il miglior compendio pubblicato in Italia, nel secolo scorso, e sarebbero preferibili anche ai compendi forestieri, se non fossero anteriori le Riflessioni del Turgot. E’ vero tuttavia che il Verri lo supera, se non per altro, per aver data una analisi più esatta e comprensiva della produzione … Le Meditazioni formano un sistema, perchè sono un esame delle varie cause che permettono od impediscono che il paese si arricchisca, mediante un’eccedenza della produzione sul consumo … il Verri preferisce la piccola alla grande coltivazione  e combatte l’eccessivo concentramento delle proprietà …’.   Palumbo, Sidoli, Books that made Europe, economic Governance…2016, p. 160   Venturi, Meditazioni sulla economia politica, 1998, p. 120. Cossa, Introduzione allo studio dell’economia politica, 1892, p. 303 – 305. Kress Italian, 405. Goldsmiths, 10722. Libreria ant. Soave, cat. 29, 686. Quaritch, Cat. 1306, Before Say & Sismondi, 215. Cat. Einaudi, 5878

SKU: 30 n.1677

4.500,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 108339 COD: 30 n.1677. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo