In 16, pp. (4) con 2 ill. in b/n. n.t. Br. ed. con ill. in b/n al p. ant. Catalogo della mostra alla Saletta degli Amici dell’Arte di Modena del 1949. Mafai (Roma, 1902 -1965), abbandonati gli studi regolari intorno al 1917, inizia a dipingere frequentando la Scuola libera del nudo dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Qui, intorno alla metà degli anni Venti, incontra dapprima Scipione e poi la pittrice lituana Antonietta Rapha dalla quale avrà tre figlie. In occasione della Prima mostra sindacale, nel 1929, il sodalizio tra i tre artisti viene battezzato da Roberto Longhi ‘la Scuola di via Cavour’, dall’abitazione di Mario e Antonietta che è anche un punto di incontro per altri esponenti dell’ambiente artistico e culturale romano. All’inizio degli anni Trenta, dopo un soggiorno a Parigi, la mostra con Scipione alla Galleria di Roma (novembre 1930) e la partecipazione alla Prima Quadriennale (1931) segnalano Mafai come figura di punta della giovane Scuola romana. Verso la fine degli anni Cinquanta vira verso una ricerca di carattere astratto e informale.
SKU: 43 n.101
60,00 €