Carrello 0
3.

E. e W. Flohr

L’uso della diatermia nel campo odontoiatrico (norme per la pratica)

Milano, Radion (Arti Grafiche Dino Grossi & C.), 1931

In 8 (cm 16 x 23,5), pp. VII + (1b) + 112 con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Legatura editoriale in piena tela. Traduzione italiana dell’opera tedesca intitolata ‘Die Anwendung der Diathermie in der Zahnheilkunde. Ein Leitfaden fur die Praxis’. Alcuni studiosi tedeschi e americani come Flohr, Bucy, Effel introdussero nella terapia della paradentosi i metodi di cura elettrica con l’intento di consolidare i denti per mezzo di un rinvigorimento delle gengive e dell’osso provocando in questi tessuti delle importanti modificazioni anatomiche. Argomenti: Nozioni sulla diatermia; Cenno storico; Fisica della diatermia; Corrente continua; alternata; ad alta frequenza; Circuito oscillante; Apparecchio d’Arsonval ad alta frequenza; Spinterogeno a scintilla soffiata; L’apparecchio di diatermia e la sua costruzione; Diatermia medica. Fisiologia; Tecnica della diatermia; Elettrodi; Localizzazione del calore; Decorso della corrente in conduttori composti; Applicazione degli elettrodi; Misurazione del calore del tessuto; Campi di applicazione. Affezione delle articolazioni del mascellare; Nevralgie del trigemino; ecc…; Diatermia chirurgica; Trattamento radicolare con la corrente diatermica ad alta frequenza; ecc…

SKU: 40 n.4882

130,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 90304 COD: 40 n.4882. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo