Prima annata completa del periodico settimanale fondato e diretto da Gaetano Salvemini. 55 numeri di ca. 4 pp. (2 cc.) + un foglio sciolto finale con l’indice dell’annata. Buone condizioni generali. L’ultimo numero presenta uno strappetto alle cc. Etichette di spedizione dell’ex possessore su alcuni numeri. La rivista fu pubblicata dal 16 dicembre 1911 al 30 dicembre 1920. Pr un certo periodo Salvemini condivise la direzione con Antonio De Viti De Marco. Dal dicembre 1916 venne stampata a Roma. Salvemini, storiografo socialista, che poi era uscito dal partito socialista, era stato fra i collaboratori di La voce, ma a seguito dell’opposizione di Papini e Amendola all’indirizzo salveminiano che Prezzolini aveva dato alla Voce, se ne era allontanto per dedicarsi all’esperienza della sua rivista "L’unità". Salvemini, democratico e antigiolittiano, era stato su posizioni contrarie alla politica espansionistica del governo. L’Unità nasce con l’esigenza di affrontare i nodi irrisolti del paese, dal problema meridionale alle questioni doganali, dalla corruzione politica ed elettorale alla riforma del costume, alle riforme tributarie, scolastiche, amministrative caldeggiando soluzioni democratiche e antinazionaliste come risulta dall’articolo programmatico "Che cosa vogliamo?" pubblicato in due puntate sul n. 13 del 9 e sul n. 14 del 16 marzo 1912. Nell’indice dell’annata gli articoli sono divisi per argomento: argomenti vari; question libica; questione meridionale; socialismo e democrazia; protezionismo e liberismo; riforma tributaria; questione scolastica; politica internazionale; emigrazione; clericalismo e massoneria; riforma elettorale…
SKU: 34 n.166
500,00 €