In 16 (cm 11,5 x 18), pp. VIII + 167 + (1) di errata. Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale. Edizione originale di questo manuale in cui l’A. cerca di motivare l’operaio a divenire “imprenditore di se stesso” svolgendo anche un discorso a favore del piccolo credito e della cooperazione. Francesco Viganò fu segretario della Commissione di Commercio della Società d’incoraggiamento di Arti e Mestieri di Milano. Insieme a Luigi Luzzatti, Luigi Buffoli e Ugo Rabbeno, fu uno dei più noti esponenti del cooperativismo. La sua concezione di cooperazione si indirizzava alla pace sociale, alla fratellanza universale e alla conciliazione, e di conseguenza all’abbattimento delle classi, dei ceti sociali e dei loro contrasti. Libro raro, in prima edizione censito in sole due copie nel sistema bibliotecario nazionale.
SKU: 55 n.1118
250,00 €