In 24 (cm 10 x 15), pp. (40) + 158 + (2) di errata + (2) con Supplemento + (2) di errata (carta ripetuta). Firme alla prima carta di sguardia. Legatura coeva in piena pergamena. Edizione originale e unica di questa poco comune operetta di Marco Girolamo Gasparini, nato a Camaiore nel 1685, sulle qualità essenziali del buon servitore. La servitù, che deve essere pulita e linda nel suo vestire, “ma non già schizzinosa e delicata nel vitto”, deve avere cinque doti principali ovvero: fedeltà, umiltà, ubbidienza, puntualità ed esercizio. L’A. dedica, quindi, a ciascuna delle cinque prerogative essenziali richieste al servitore, un approfondito capitolo terminando poi con una “tavola di tutte le cose notabili sparse in quest’opericciuola” dove, in ordine alfabetico, compaiono gli argomenti principali fra i quali “costume vituperosissimo di chi s’appropria la roba prestatagli”; “cura principale verso i padroni consistente nel non farli inquietare”; “disobbedienza quando virtuosa”; “giardino materia di fruttuoso esercizio di chi serve”; “odio della servitù contro i padroni e sua principale cagione”; ecc… Marco Girolamo Gasparini “dette opera principalmente allo studio dell’ottica e della chimica… Ci rimane di lui un opuscolo morale intitolato ‘Lo Specchio della Servitù’ stampato in Lucca nel 1721, e scritto con molta vivacità di stile e con bel garbo di lingua” (Rinuccini, “Di Camajore come città della Versilia e sue adiacenze compendio storico”, 1858, p. 157).
SKU: 55 n.1096
350,00 €