In 16 (cm 8,5 x 15), pp. XXIV + 534 con 1 tavola all’antiporta incisa all’acquaforte da Giuseppe Filosi (autore delle incisioni per l’Orlando Furioso edito da Orlandini nel 1730). Legatura in piena pelle ottocentesca. Traduzione italiana dell’Imitazione di Cristo, opera ascetica di incerta paternità , scritta in latino medioevale e poi diffusa in numerose versioni, curata da Antonio Cesari (1760-1828), filologo e linguista, all’epoca venticinquenne, riconosciuta come una delle migliori, esempio di stile e limpidezza linguistica, esempio di Purismo letterario. Alla base del Purismo c’era l’idea della perfezione della lingua italiana del Trecento, unico modello di lingua pura, non ancora “toccata” dalla presenza di termini stranieri, tecnicismi, neologismi. Tale accezione della lingua si cristallizza, non a caso, quando l’idea della nazione e della lingua si fissano come entità monolitiche ed impermeabili.
SKU: 30 n.1364
350,00 €