Carrello 0
2.

DE MOLINARI Gustave

L’evolution économique du dix-neuvieme siecle. Théorie du progrès

Paris, Reinwald, 1880

In 8, pp. VII + (1b) + 469 + (3) + 20 (catalogue des livres de fonds de C. Reinwald). D. rifatto. Br. ed. con squalche segno d’uso ai p. Importante opera di questo economista belga che applica le teorie darwiniane alle dottrine di politica economica e in particolare a ciò che definisce come il moderno "stato economico", ovvero un sistema internazionale di produzione e scambio che, nel suo continuo progresso, determina una situazione di competizione perenne nella quale chi rimane stazionario e non si adegua è inevitabilmente destinato a soccombere. Molinari distingue fra la "petite industrie", nella quale la produzione è raggiunta attraverso il lavoro fisisco-manuale, e la "grande industrie" dominata dalle forze meccaniche. Sin dalla nascita della civiltà, con la comparsa dell’economia agricola, il secondo tipo di struttura produttiva ha gradualmente sorpassato la prima mentre l’iniziativa imprenditoriale individuale ha determinato la nascita della società industriale. A seguito di questo sviluppo, il motore del cambiamento è divenuta la lotta per l’esistenza. All’interno di ciascuna società, l’evoluzione ha innalzato il generale livello di abilità e gli individui meno capaci sono scivolati al fondo della scala gerarchica sebbene anche lì non ci fosse scampo alla pressione della competizione brutale. Molinari si oppone decisamente da un lato alla reazione di stampo monarchico conservatore ma dall’altro anche all’utopia socialista.

SKU: 24 n.477

150,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 11367 COD: 24 n.477. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo