Carrello 0
1.

Pietro Rossi

Le istituzioni di beneficenza dell’antica Roma. Conferenze tenute nel Circolo giuridico della R. Università di Siena

Torino, Bocca, 1894

In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. 74 + (2). Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli ‘Studi senesi’, vol. X, fasc. 1. “L’A. convinto della erroneità di quel concetto che afferma sconosciuta a Roma la pubblica beneficenza si dà a rintracciare nella storia di Roma le manifestazioni di questa istituzione… la miseria si introdusse o si estese anche a Roma per effetto della scomparsa della piccola proprietà, del rallentamento dei vincoli di famiglia e principalmente del servizio militare… Ed allora constata l’ A. che si trasformarono in vere istituzioni elemosiniere quelle che prima avevano solo il carattere di previdenza. Ed ecco che mentre in origine lo Stato aveva soltanto cura che la città mai difettasse di grano, questo si cominciò a distribuire gratuitamente o a prezzo sì basso da costituire addirittura una largizione e si andò tant’oltre in queste distribuzioni di grano da potersi affermare che, eccezion fatta dei senatori, dei cavalieri e dei militari, tutti i cittadini di Roma vivevano a spese del pubblico erario. Come conseguenza di questo fatto l’A. adduce la dilapidazione del pubblico erario, la decadenza della agricoltura, la miseria e la corruzione del popolo. Con Augusto l’A. nota un miglioramento in questo sistema che più che vera beneficenza rappresenta un mezzo potente di corruzione…” (Antologia giuridica, volume 8, 1894, p. 79).

SKU: 38 n.16398

60,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 94164 COD: 38 n.16398. Etichetta .

Fai subito una domanda su questo articolo