Carrello 0
4.

Domenico Berardi

Le funzioni del governo nella economia sociale

Firenze, Le Monnier, 1887

In 8 (cm 13,5 x 20,5), pp. XIV + 392. Etichette applicate al contropiatto anteriore. Legatura coeva in mezza pelle. Raro saggio, considerato un preciso e lucido programma di economia liberista “L’A. svolge la sua tesi di limitazione delle funzioni del governo con una logica serrata, e ciò che non è frequente in simile materia, si fa leggere volentieri. Il libro del Berardi sarà di grande aiuto per lo studio delle leggi dell’evoluzione sociale. Non si pubblica tanto di frequente un libro così potentemente pensato e scritto con tanto brio. Sarebbe molto desiderabile che venisse tradotto in francese perchè il pubblico ne acquistasse un’idea completa” (Giornale degli economisti. Organo dell’Associazione per il progresso degli studi economici, 1888, p. 307). Domenico Berardi (1852-1914), “economista calabrese ingiustamente disprezzato dal Pareto” (cfr. Giornale degli economisti ed annali di economia, 1973, p. 832), allievo di Francesco Ferrara alla scuola di Venezia, “il più ingegnoso fra gli individualisti”, come lo definì il Cossa, insegnò Economia politica all’Istituto superiore di Trieste e al Regio Istituto tecnico di Reggio Calabria. Nel 1887 fu Preside dell’Istituto tecnico di Trapani e libero docente all’Università di Bologna nel 1888. Berardi “ha consegnato a suo nome tre opere sulle ‘Funzioni del Governo nell’economia sociale’, sul ‘Metodo’ e sulla ‘Moneta’, che non hanno fatto grande rumore adesso e finora, ma che resteranno e saranno ancora, quando manuali e scritti piccini o plagiati di altri, che magari van per la maggiore, saranno giustamente dimenticati” (ll Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, 1915, p. 215).

SKU: 55 n.145

300,00 €

Condividi:
Email this to someone Share on Facebook Tweet about this on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn
Product ID: 95570 COD: 55 n.145. Etichette: , .

Fai subito una domanda su questo articolo